È ottenuto dalla vendemmia tardiva di una selezione di Aglianico e Piedirosso, dei soli grappoli accuratamente selezionati in vigna e in cantina. Macerazione e fermentazione alcolica a temperatura controllata per circa quattro settimane in tini di acciaio inox a contatto con le bucce, per poi continuare con la fermentazione malolattica e lungo affinamento (12-18 mesi) su fecce fini in barrique nuove di rovere. La beva potente ed elegante di questo vino ne rappresenta il tratto distintivo e seducente, espressione sublime di un equilibrio che nasce dal vulcano in prossimità del mare. Il colore è rosso granato intenso e brillante, al naso è inebriante e di grande impatto con pregevoli sentori di ciliegia, mora e rosa fusi in delicate note mentolate e di pepe nero e tabacco. In bocca è carnoso, equilibrato, fresco, di decisa e nobile trama tannica.
Il vino è una raffinata ed esclusiva interpretazione dell’uva Biancolella prodotta su terra vulcanica rinfrescata da brezza marina. Si presenta di colore giallo paglierino luminoso, con seducenti note floreali di acacia e agrumi, di frutta tropicale, pompelmo e pera, avvolti in una sottile trama minerale. In bocca è piacevolmente dinamico, fresco, cremoso, sapido, di importante tessitura e perfetto equilibrio.
Il Crateca bianco è il risultato di uve biancolella e fiano. Il vino, di beva elegante, è un’armonica espressione dei tratti varietali dei differenti vitigni, esaltati dalla fine nota minerale tipica del territorio vulcanico. La luminosità e il colore giallo oro intenso anticipano un profumo ricco di sfumature di fiori gialli, frutta sciroppata, ananas e albicocca, rinfrescate da sentori agrumati e di macchia mediterranea. La bocca è morbida, sapida, di invitante vena acida e buon corpo.
E’ Ottenuto da uvaggi di guarnaccia, piedirosso e aglianico, Il vino, di beva calda e piacevole, è un’esemplare interpretazione dei vitigni in chiave tipica di un territorio vulcanico. Il colore è rosso rubino intenso e luminoso, al naso si presenta ampio e ricco di sfumature dai frutti rossi alla liquerizia, con sentori di speziato e dolci note di cacao. In bocca è ben bilanciato, morbido, fresco, sapido con un tannino elegante ed asciutto.
E’ ottenuto da uve Aglianico per leggera pressatura, di beva invitante e leggiadra è un’ inedita e raffinata espressione dei tratti caratteristici dell’aglianico vendemmiato precocemente.
Bello il rosa pastello cristallino, con sfumature color petalo di pesco.
All’olfatto colpiscono la purezza aromatica, i sentori floreali intensi di rosa e tiglio, fusi con piccoli frutti rossi, melagrana e cedro.
Il gusto fresco ed elegante, è di bella dolcezza e fine densità.
Crateca è un’azienda recentissima, recuperata, in maniera esemplare, dalla famiglia Castagna che ha fatto rinascere gli antichi fabbricati ai piedi dell’Epomeo e tutta l’agricoltura che li circondava.
I vigneti della tradizione ,con il recupero di antichi vitigni e parracine, hanno ridato lustro a questo territorio circondato da bellissime aree boschive in cui si possono ripercorrere i sentieri della memoria e le case di pietra, uniche e di sorprendente fascino.
Fanno corona all’attività aziendale la produzione orticola rispettosa della stagionalità che offre all’avventore l’ortaggio baciato dal sole e sempre fresco e gli olivi e gli agrumi che non possono mancare a completare questo paesaggio della macchia mediterranea.
Il paesaggio è mozzafiato, come la squisita ospitalità dei fratelli Castagna che sanno guidare e accarezzare il turista con l’offerta di prodotti tipici, accompagnati dal vino Crateca.